Un team di sociologi ha monitorato per un anno la sperimentazione di telelavoro avviata all'interno del Servizio INFO12 di Telecom Italia su 200 telelavoratori (saliti oggi a più di 500), assunti a modello di un fenomeno che interessa oltre 10 milioni di europei e circa 20 milioni di americani, ed è in continua espansione.
[...]
Oltre ai benefici per i lavoratori (riduzione del pendolarismo, equilibrio più soddisfacente tra vita lavorativa e sfera familiare e personale), l'indagine, diretta da Patrizio Di Nicola, docente di Sociologia dell'Organizzazione nell'Università «La Sapienza» di Roma, conferma i vantaggi per l'azienda: aumento della produttività dei lavoratori da casa, miglioramento dei rapporti con i capi, maggiore fidelizzazione all'azienda dei telelavoratori. Inoltre, ben il 60% dei telelavoratori ha smesso di utilizzare l'auto per recarsi in ufficio, contribuendo così al benessere dell'ambiente. Ma, benché il telelavoro sia giudicato un'innovazione positiva anche dai manager, emergono segnali di incertezza dati da un sistema organizzativo - tipico di molte grandi aziende - ancora fondato su criteri di management tradizionali. L'intervista a un manager di Telecom Italia chiarisce come l'azienda sia arrivata, superando questo tipo di resistenze, alla decisione di utilizzare il telelavoro, illustra le regole che sono state contrattate con il sindacato, anticipa le opzioni per il futuro.
Dove lo trovo
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
*Telelavoro domiciliare : il *Servizio Info12 di Telecom Italia / a cura di Patrizio Di Nicola Roma : Ediesse, 2002! 194 p. : ill. ; 21 cm.