Con risorse pubbliche sempre più limitate, una seria risposta alla domanda "sono soldi ben spesi?" sarebbe un importante passo verso un loro utilizzo più incisivo.
[...]
Sono ben spesi i finanziamenti alle imprese per ricerca e sviluppo? I fondi per gli ammortizzatori sociali? Per la sperimentazione didattica? Il libro illustra in maniera piana e intuitiva le potenzialità della valutazione degli effetti di politiche basata sull'analisi controfattuale. Ne presenta significativi utilizzi tratti dalle esperienze assai differenti di Stati Uniti, Germania e Francia. Discute lo stato della valutazione in Italia ed esplora le ragioni della sua arretratezza. Muovere verso un maturo e diffuso impiego della valutazione di politiche dipende in larga parte dalle "condizioni al contorno": presenza di senso civico, istituzioni ben disegnate e funzionanti, policy maker attenti alle ricadute delle loro scelte. La debolezza di queste condizioni non segna un destino ineluttabile. Serve una comunità di ricercatori attrezzati. È indispensabile che istituzioni e soggetti sociali esprimano una genuina domanda di conoscenza. Il libro chiude con nove suggerimenti per imboccare un percorso difficile ma possibile.
Dove lo trovo
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
*Sono soldi ben spesi? : perché e come valutare l'efficacia delle politiche pubbliche / Alberto Martini, Ugo Trivellato Venezia : Marsilio, 2011 182 p. ; 22 cm.