La necessità di riflettere sociologicamente sul fenomeno del razzismo nelle nostre società occidentali diviene sempre più impellente. Da circa un decennio sono tornati alla ribalta in Italia e in altri paesi europei episodi dichiaratamente razzisti che hanno messo in crisi un modello d'integrazione che si supponeva funzionasse, al di là degli evidenti limiti.
[...]
Il volume intende ricostruire in una prospettiva storico-sociologica il passaggio dalle teorie delle razze alla definizione di una organica dottrina del razzismo. I temi affrontati riguardano: le ricerche sulla distanza sociale e razziale formulate dai sociologi della scuola di Chicago; le indagini di ampia portata realizzate da Gunnar Myrdal e Theodor Adorno; le riflessioni di Oliver Cox; le elaborazioni degli studiosi del pregiudizio quali Allport e Tajfel; le recenti teorie sul razzismo formulate da Andrè Taguieff e Michel Wieviorka nel contesto francese e gli studi di ethnic relations di John Rex, Michael Banton e Robert Miles nel contesto inglese. Vengono infine presi in esame le riflessioni del cosiddetto filone del New racism.
Dove lo trovo
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
*Sociologia del razzismo / Alfredo Alietti, Dario Padovan Roma : Carocci, 2000 195 p. ; 22 cm.