Il fascino della sociologia sta nel suo ambizioso progetto: spiegare la società "dall'interno", mostrando la connessione di un fatto sociale con altri fatti sociali. Il riferimento ai fatti è inscindibile dalla vocazione della sociologia per un sapere in cui ci si aspetta che le "idee" facciano i conti con la propria significanza empirica.
[...]
Nonostante tale vocazione, è difficile trovare testi sociologici che tengano nel dovuto conto la ricerca, quantitativa o qualitativa, che ha accompagnato lo sviluppo della disciplina. Questo volume tenta di colmare questa lacuna descrivendo i modelli teorici e al tempo stesso i percorsi di ricerca legati alla elaborazione dei modelli. Nella prima parte si discute di come la sociologia si è affermata attraverso una sua specifica metodologia di lavoro - e delle differenze di metodo che la distinguono da altre discipline quali l'antropologia, la storia, l'economia, la psicologia, il diritto. Nella seconda parte sono analizzati, sotto il duplice profilo della teoria e delle applicazioni, tre fondamentali paradigmi: il funzionalismo, l'interazionismo simbolico e lo strutturalismo, nonché successivi sviluppi come il poststrutturalismo e il postmodernismo.
Dove lo trovo
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
*Sociologia come ricerca : modelli sociologici e percorsi di ricerca / Luigi Maria Solivetti Roma : Carocci, 2001 351 p. ; 22 cm.