Una cosa è essere poveri in una società fondata sul lavoro e con un regime di piena occupazione, un'altra è essere poveri in una società in cui le identità individuali e i progetti di vita si costruiscono a partire dai consumi e non dal lavoro e dai profili professionali. Un tempo essere povero significava essere disoccupato. Oggi la povertà è legata maggiormente ai livelli di consumo.
[...]
Il modo in cui la condizione di povertà viene sperimentata e l'esistenza di prospettive concrete di superarla costituiscono una differenza "che fa la differenza". Il volume illustra i termini del cambiamento e le sue conseguenze, individuando le strade da percorrere per far fronte alle questioni sociali del welfare, della marginalita e dell'occupazione.
Dove lo trovo
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
*Lavoro, consumismo e nuove povertà / Zygmunt Bauman ; traduzione di Mario Baccianini Troina : Città aperta, [2004] 151 p. ; 21 cm.