sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, digitale, istat, biblioteca digitale istat, biblioteca

La musica in Italia

Istat

Il mulino 1999

Abstract

L'indagine prende in considerazione la diffusione dell'ascolto musicale, i generi ascoltati (dal classico al jazz, dal folk alla lirica, dal rap alla techno); i mezzi di ascolto (radio, TV, cassette, CD, computer); le modalità e i contesti della fruizione (ascolto concentrato o distratto, ascolto individuale o socializzato); le attività espressive (cantare, ballare, suonare, comporre) ed altri comportamenti legati al mondo della musica. Queste informazioni sono collegate a una serie di variabili quali il genere, la fascia d'età, il titolo di studio, l'attività professionale, la provenienza geografica. Si scopre così che sotto l'universalità del linguaggio musicale si cela un vivacissimo mosaico di atteggiamenti, gusti e stili di consumo.
  • Dove lo trovo
  • Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione La *musica in Italia / Istat
Bologna : Il mulino, 1999!
105 p. ; 21 cm
Note In appendice: Le attività musicali nelle regioni e nelle province.
Codice SBN IST0009088
ISBN 9788815070760
8815070761
Collana Universale paperbacks Il mulino , 355
Primo Autore
Istat
Note e bibliografia
Soggetti Musica - Analisi sociale - Italia
Musica e societa - Italia - Statistica
Dewey 306.4840945 Aspetti sociologici della musica in Italia Music, dance, theater in Italy
Luogo pubblicazione Bologna
Editori Il mulino
Anno pubblicazione 1999