sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, digitale, istat, biblioteca digitale istat, biblioteca

Il potere della moltitudine : l'invenzione dell'inconscio collettivo nella teoria politica e nelle scienze sociali italiane tra Otto e Novecento

Palano, Damiano

2002

Abstract

Cosa muove l'imprevedibile azione delle masse e quali sono le motivazioni profonde che in alcune eccezionali stagioni spingono gli individui a compiere atti eroici completamente disinteressati o crimini efferati, all'apparenza del tutto irrazionali? Ciclicamente riproposto dalla storia e dall'attualita', questo interrogativo fu al centro di una breve ma prolifica stagione teorica che, nel clima dell'Italia fin de siècle, saluto' l'avvento dell' 'era delle folle'. L'indagine proposta da Palano ricostruisce per la prima volta la comune strategia interpretativa dell'azione politica di quegli studiosi.
  • Dove lo trovo
  • Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione Il *potere della moltitudine : l'invenzione dell'inconscio collettivo nella teoria politica e nelle scienze sociali italiane tra Otto e Novecento / Damiano Palano
Milano : V&P università, 2002!
VI, 602 p. ; 22 cm.
Codice SBN MIL0582927
ISBN 9788834309377
8834309375
Collana Scienze politiche. Ricerche
Primo Autore
Palano, Damiano
Note e bibliografia
Soggetti Psicologia collettiva - Analisi
Dewey 302.33 Interazione sociale di massa (folle, orde, spettatori...) Social interaction within groups
Anno pubblicazione 2002